L'Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni sulla documentazione occorrente ai fini delle agevolazioni fiscali in favore dei portatori di handicap (circolare A.E. 23.4.2010, n. 21/E)
Il D.L. prevede l'innalzamento all'85%, dal 1° giugno 2010, della percentuale per l'assegno mensile di assistenza (D.L. 78/2010)[questo innalzamento è stato poi scongiurato in sede di conversione in legge]
La Corte Costituzionale torna sull'argomento dell'erogazione agli stranieri delle provvidenze per gli invalidi civili: anche l'assegno mensile, come in precedenza affermato per l'indennità di accompagnamento, e la pensione di inabilità, può esssere liquidato a chi è privo della carta di soggiorno (Corte Cost. n. 187/2010)
Al mese di marzo 2010 si considera esaurita la fase transitoria di presentazione delle domande di invalidità civile in modalità diversa da quella telematica (messaggio Inps 16.3.2010, n. 7567)
Nuovo iter per le domande amministrative in vigore dal 1° gennaio 2010: per un periodo transitorio, di incerta durata, e fino a quando non sarà completamente entrato in funzione il sistema telematico, le domande di invalidità civile verranno presentate su moduli cartacei
L'Inps, con propria circolare, detta le linee del nuovo procedimento di accertamento dell'invalidità civile, in vigore dal 1° gennaio 2010 (circolare Inps 28.12.2009, n. 131)
Relazione dell'Avv. Pier Paolo Zambardino, per l'Associazione Previdenzialisti Napoletani, in merito all'art. 56 della L. 69/2009, che impedisce la presentazione di nuove domande per il riconoscimento del diritto a provvidenze di invalidità civile, fino a quando non sia esaurito l'iter di precedente domanda in sede amministrativa o in sede giudiziaria.
L'Inps predispone la procedura con cui dall' 1.1.2010 si effettuerà l'accertamento dell'invalidità civile, nonchè la concessione e l'erogazione dei relativi benefici: per garantire la celerità, l'Istituto punta sulla informatizzazione della procedura (messaggio Inps 29.10.2009, n. 24477)
La Cassazione si pronuncia sugli oneri di formulazione e di allegazione della dichiarazione sostitutiva di certificazione prevista dall'art. 152 disp. att. c.p.c. (nel testo modificato dal D.L. 269/2003, conv. in L. 326/2003), che consente all'invalido che perda la causa, vertente sull'invalidità civile, di essere esonerato dalla condanna alla rifusione delle spese processuali (Cass. n. 10875/2009)
Istruzioni operative dell'Inps per l'applicazione dell' art. 20 D.L. 78/2009, che prevede la legittimazione passiva del solo Inps, la notifica del ricorso alla sede provinciale dell'Istituto, e prescrive garanzie di effettiva partecipazione dei medici legali Inps alle operazioni peritali (circolare Inps 20.7.2009, n. 93)
Istruzioni operative dell'Inps per l'applicabilità dell'art. 56, comma 2, della L. 69/2009, che vieta la presentazione della domanda per l'accertamento della invalidità civile, qualora sia ancora in corso l'iter amministrativo o giudiziario relativo ad una precedente domanda (circolare Inps 6.8.2009, n. 97)
Dal 4 luglio 2009 non è possibile presentare domanda per l'accertamento della invalidità civile, se è ancora pendente l'iter amministrativo o giudiziale di una precedente domanda (L. 69/2009, in G.U. 19.6.2009, n. 140)
La Direzione Generale del Ministero del Lavoro, interpellata sulla questione, nega che i permessi lavorativi ex art. 33 L. 104/1992 possano essere concessi ai tutori o amministratori di sostegno di persone handicappate gravi (interpello Min. Lav. 15.5.2009, n. 41)
Cambio di rotta del giudice di legittimità in tema di reddito computabile per il diritto alla pensione di inabilità: non deve calcolarsi anche il reddito del coniuge, ma deve considerarsi il solo reddito dell'invalido (Cass. n. 7259/2009)
Il Parlamento restringe i tempi dei procedimenti amministrativi: la loro durata deve contenersi, nella maggior parte delle ipotesi, in un mese o al massimo, se vi è un'espressa norma che lo preveda, in tre mesi (L 69/2009, in G.U. 19.6.2009, n. 140 - S.O. n.95)
Decreto Legge "anti-crisi": sempre più preminenti le funzioni dell'Inps nelle procedure di accertamento dell'invalidità civile e di concessione dei relativi benefici; in arrivo nuove tabelle delle percentuali di invalidità; abrogate le riduzioni di stipendio per le assenze per assistenza ai familiari handicappati (D.L. 78/2009, in G.U. 1.7.2009, n. 150, convertito con L. 102/2009, in G.U. 4.8.2009, n. 179 - Suppl. Ordinario n.140)
L'Iinps, in un messaggio destinato a tutti gli avvocati delle sedi, delinea le modificazioni più significative che, a partire dal 4 luglio 2009, involgeranno il rito del lavoro e le controversie in materia di invalidità civile (messaggio Inps 22.6.2009, n. 13978)
Il Consiglio di Stato conferma l’obbligo delle ASL e delle Commissioni di verifica dell’INPS di inviare all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (Anmic) gli elenchi dei nominativi dei soggetti sottoposti a visita medica, ai sensi dell’art. 8 della L. 118/1971. (Cons. St., V Sez., n. 2869/2009)
L'Inps aggiorna le modalità di accertamento del diritto alle prestazioni di invalidità civile collegate al reddito, alla luce della nuova disciplina introdotta dal D.L. 207/2008 (circolare Inps n. 62 del 22.4.2009
La Suprema Corte ritiene ammissibile l’azione di mero accertamento dello stato invalidante a prescindere da qualsiasi domanda di erogazione di una determinata prestazione (Cass. n. 2691/2009)