L'Inps attiva il “Portale dei servizi per il CTU”: una procedura informatica attivata sulla rete internet dell’Istituto, che permette di instaurare una comunicazione diretta tra i Consulenti Tecnici d’Ufficio e l’Inps in materia di contenzioso giudiziario medico-legale
Primi approfondimenti sull'Atp previdenziale, a cura dei magistrati del Tribunale di Roma Antonio Maria Luna e Michele Forziati, su Giurisprudenza di Merito, n. 7-8, 2012
Nuove disposizioni in materia di contrassegni per disabili (D.P.R. 151/2012, in G.U. 31.8.2012, n. 203)
Nuova versione della procedura Invciv2010, che consente l’acquisizione di domande di aggravamento anche nel caso in cui sia presente una domanda precedente della stessa tipologia ancora non definita (messaggio Inps 9.8.2012, n. 13333)
L'Inps redistribuisce gli incarichi ai propri funzionari ed agli avvocati dell'Istituto, nel contenzioso in materia di invalidità civile (circolare Inps 30.7.2012, n. 103)
Ad avviso della Direzione Generale della Giustizia Civile, del Ministero della Giustizia, il reddito da considerare, ai fini della esenzione dalle spese del contributo unificato, sarebbe quello complessivo del nucleo familiare del ricorrente; viene altresì chiarito che, nella materia previdenziale, non è mai dovuta l'anticipazione forfettaria di 8 euro (circolare Min. Giustizia 14.5.2012, n. 65934)
Atp in materia previdenziale: i Giudici delle Sezioni Lavoro del Tribunale Civile di Roma espongono le principali problematiche interpretative e le possibili soluzioni interpretative condivise, ai fini della maggiore uniformità possibile nell'applicazione della nuova regolamentazione.
Agenzia delle Entrate: Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili - aggiornamento novembre 2011
Limite di reddito per la pensione di inabilità: non va computato il reddito della casa di abitazione (Cass. n. 5479/2012)
Ulteriore pronuncia nel senso del computo anche del reddito del coniuge ai fini del requisito economico per la pensione di inabilità. La suprema corte specifica, anche, che la dichiarazione prescritta per l'esonero dalle spese processuali deve essere sottoscritta personalmente dalla parte; e può essere formulata per la prima volta in appello qualora la condizione per l'esonero sia venuta in essere successivamente all'instaurazione del giudizio di primo grado (Cass. n. 4423/2012)
La Presidenza del Consiglio dei Ministri fornisce indicazioni operative (sia per il settore pubblico, che per quello privato) in ordine alle modifiche alla disciplina in materia di permessi e congedi per l’assistenza alle persone con disabilità, di cui al D. Lgs. 119/2011 (circolare Dipartimento della funzione pubblica n.2/2012)
Istruzioni dell'Inps sulle modifiche introdotte con D. Lgs. 119/2011 alla regolamentazione dei congedi e permessi per l’assistenza a disabili in situazione di gravità (circolare Inps 6.3.2012, n. 32)
Legittimazione passiva del Ministero della salute per le cause di indennizzo - diritto alla rivalutazione di entrambe le componenti dell'indennizzo (C. App. L'Aquila, Sez. L.P., n. 5/2012)
Il nuovo accertamento tecnico preventivo obbligatorio ex art. 445 bis c.p.c.: problemi interpretativi e dubbi di costituzionalità (articolo dell'Avv. Giovanni Minauro, pubblicato su StudioCataldi.it)
"L´accertamento tecnico preventivo nel processo previdenziale", articolo a cura di Pietro Capurso e Gino Madonia, pubblicato sul sito lavoroprevidenza.com (Lavoro e Previdenza, Osservatorio del Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale)
Il nuovo procedimento per l'accertamento delle invalidità: prime osservazioni sull'accertamento tecnico preventivo obbligatorio ex art. 445-bis c.p.c. a cura dell'Avv. Massimiliano Morelli (dalla rivista on line giustiziadellavoro.it)
Importi delle prestazioni economiche per gli invalidi civili nell'anno 2012: l'indennità di accompagnamento ammonta a € 492,97, mentre l'assegno mensile, la pensione di inabilità e l'indennità di frequenza vengono determinati in € 267,57 (circolare Inps n. 10 del 2.2.2012)
Documento elaborato dal Presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Taranto, contenente indicazioni integrative ai fini dell'applicazione dell'art. 445 bis c.p.c
Come già per l'indennità di accompagnamento, la pensione di inabilità e l'assegno mensile di assistenza, anche per l'indennità di frequenza arriva la pronuncia di illegittimità costituzionale delle norme che subordinano la concessione della provvidenza alla titolarità della carta di soggiorno (Corte Cost. n. 329/11)
Documento elaborato dai Giudici della Sezione Lavoro del Tribunale di Bologna, contenente le linee guida relative alla trattazione dei procedimenti di accertamento tecnico preventivo previste dall'art. 445 bis c.p.c