Spese giudiziali civili e compensazione: le spese del secondo grado possono essere compensate, se l'appello verteva sulla sola riliquidazione delle spese del primo grado (Cass. n. 6970/2009)
L'Inps aggiorna le modalità operative per la concessione del congedo straordinario ai familiari di soggetti portatori di handicap grave, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 19/2009 che estende tale diritto anche ai figli conviventi dell'handicappato (circolare Inps n. 41 del 16.3.2009)
Dal 1° marzo 2009, Il reddito di riferimento per l'erogazione delle prestazioni di invalidità civile - in fase di prima liquidazione - è quello dell'anno in corso. La Direzione centrale dell'Inps impartisce alle sedi le prime istruzioni operative in merito (messaggio Inps n. 6617 del 24.3.2009)
Nuovi criteri di computo del reddito per la concessione delle provvidenze economiche agli invalidi civili (D.L. 207/2008, conv. con L. 14/2009, in G.U. 28.2.2009, n. 49)
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che prevede termini e modalità di realizzazione, nell'anno 2009, di 200.000 accertamenti di verifica nei confronti di titolari di benefici economici di invalidità civile, cecità civile e sordità civile (D.M. 29.1.2009, in G.U. 4.3.2009, n. 52)
La Corte Costituzionale torna sull'argomento dell'erogazione agli stranieri delle provvidenze per gli invalidi civili: anche la pensione di inabilità, come in precedenza affermato per l'indennità di accompagnamento, può esssere liquidata a chi è privo del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (precedentemente conosciuto come "carta di soggiorno"), se tale documento è stato negato per la carenza del solo requisito reddituale (Corte Cost. n. 11/2009)
La Corte Costituzionale riconosce il diritto al congedo straordinario anche al figlio della persona in stato di handicap grave (Corte Cost. n. 19/2009)
Importi delle prestazioni economiche per gli invalidi civili nell'anno 2009: l'indennità di accompagnamento ammonta a € 472,04, mentre l'assegno mensile, la pensione di inabilità e l'indennità di frequenza vengono determinati in € 255,13 (circolare Inps n. 1 del 2.1.2009)
Le Sezioni Unite della Cassazione negano che nel procedimento di secondo grado si possa concedere all'appellante un secondo termine per notificare l'appello (Cass. SS.UU., n. 20604/2008)
La Suprema Corte sottolinea la diversità di presupposti e finalità fra la pensione di inabilità per gli invalidi civili (art. 12 L. 118/1971), la pensione ordinaria di inabilità per gli assicurati Inps (art. 2 L. 222/1984) e l'indennità di accompagnamento (art. 1 L. 18/1980) (Cass. n. 22878/2008)
Ad avviso della Cassazione, non può dirsi in astratto che il trattamento chemioterapico comporti sempre e di per sé il diritto alla indennità di accompagnamento, trattandosi di una situazione di fatto da valutarsi caso per caso (Cass. n. 25569/2008)
Ulteriore periodo di sospensione degli sfratti, nei comuni ad alta densità abitativa, in favore delle famiglie in cui sia presente un invalido (D.L. 158/2008, in G.U. 20.10.2008, n. 246)
In risposta ad una richiesta di interpello del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, il Ministero del Lavoro ha chiarito che anche i disabili assunti al di fuori delle liste di collocamento obbligatorio possono essere presi in considerazione nel calcolo della quota di riserva (nota Min. Lav. 12.9.2008, n. 40)
La Corte Costituzionale risolve il circolo vizioso dell'indennità di accompagnamento in favore degli stranieri: ora può beneficiarne anche chi è privo del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (precedentemente conosciuto come "carta di soggiorno"), se tale documento è stato negato per la carenza del solo requisito reddituale (Corte Cost. n. 306/2008)
L'abuso del congedo parentale può costituire giusta causa di licenziamento (Cass. n. 16207/2008)
Il periodo di congedo straordinario si computa solo ai fini dell'anzianità di servizio, con esclusione di qualunque riflesso relativo alle ferie e alla tredicesima mensilità (parere U.p.p.a. 18.3.2008, n. 21)
Piano straordinario di 200.000 accertamenti di verifica dell'invalidità civile per l'anno 2009 (D.L. 112/2008, in G.U. 25.6.2008, n. 147)
L' Anmic (l'Associazione nazionale mutilati ed invalidi civili) è tra gli enti legittimati ad agire per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità, vittime di discriminazioni (D.M. 30.4.2008, in G.U. 27.6.2008, n. 149)
Importante principio di diritto enunciato dalla Cassazione: l'indennità di frequenza per minori spetta per tredici mensilità e la tredicesima dovrà essere commisurata a tanti ratei quanti sono i mesi del trattamento o del corso frequentato dal minore (Cass. n. 13985/2008)
Nelle cause per il riconoscimento del diritto al collocamento mirato, la Provincia è legittimata passiva (Cass. n. 10538/2008)