Alla visita dinanzi la Commissione medica Asl, è possibile esibire copia della domanda e dell'abbinato certificato medico, ancorchè priva delle sottoscrizioni autografe (messaggio Inps 10.2.2011, n. 3441)
La Cassazione si pronuncia sulla peculiare fattispecie del familiare di collaboratore di giustizia onerato della prova della incollocamento al lavoro, ai fini dell'assegno mensile di assistenza (Cass. n. 1259/2011)
Precisazioni operative sulle nuove disposizioni per la fruizione dei permessi lavorativi ex art.33 L. 104/92, di cui alla circolare Inps 155/2010 (messaggio Inps 25.1.2011, n. 1740)
Importi delle prestazioni economiche per gli invalidi civili nell'anno 2011: l'indennità di accompagnamento ammonta a € 487,39, mentre l'assegno mensile, la pensione di inabilità e l'indennità di frequenza vengono determinati in € 260,27 (circolare Inps n. 167 del 30.12.2010)
Trasmissione del certificato medico elettronico: l'Inps predispone una procedura alternativa per l'invio dalle zone sprovviste di connessione Adsl (messaggio Inps 28.1.2011, n. 1982)
Istruzioni Inps per la sospensione (ed eventuale ricostituzione) della prestazione per coloro che non si siano presentati alla visita di verifica (messaggio Inps 25.1.2011, n. 1680)
I soggetti affetti da sindrome di Down hanno diritto alla indennità di accompagnamento e non devono essere sottoposti a verifica (messaggio Inps 9.1.2010, n. 31125)
Durante il congedo straordinario, l'indennità al lavoratore viene erogata direttamente dal datore di lavoro pubblico o privato (messaggio Inps 10.12.2010, n. 31250)
Istruzioni operative dell'Inps alla luce delle modifiche, sul tema dell'handicap e dei permessi lavorativi, introdotte dalla L. 183/2010 (Circolare Inps 3.12.2010, n. 155)
L'Inps ha l'obbligo di trasmettere all'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (Anmic) gli elenchi, completi degli indirizzi privati, degli invalidi sottoposti a visita (Tar Calabria - S.S. Reggio Calabria n. 1584/2010)
Giornate di studio per la formazione professionale 2010 dell' Unione Italiana Forense sezione di Napoli; relazione del 17.11.2010 a cura dell’Avv. Pier Paolo Zambardino: "Problematiche in materia di invalidità civile ed in generale sulla previdenza ed assistenza obbligatorie alla luce delle riforme - biennio 2008/10"
La domanda on line per l'invalidità civile va inoltrata entro 90 giorni, e non più entro 30, dall'invio telematico della certificato medico (messaggio Inps 9.11.2010, n. 28110)
Il rimedio alla mancata pronuncia sulla distrazione delle spese legali è la procedura di correzione di errore materiale di sentenza e non l'impugnazione (Cass. SS. UU. n. 16037/2010)
Ulteriore pronuncia giurisprudenziale che, ai fini dell'accertamento del requisito reddituale richiesto per la pensione d'inabilità, considera il reddito, assoggettabile all'imposta sul reddito delle persone fisiche, del solo invalido (Cass. n. 20426/2010)
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il c.d. Collegato Lavoro 2010, che modifica la disciplina dei permessi lavorativi di cui all'art. 33 della L. 104/1992, e che ribadisce il dovere delle Asl di inviare all'Anmic, quale associazione storica rappresentativa degli invalidi civili, i nominativi delle persone sottoposte a visita per l'invalidità civile (L. 183/2010, in G.U. S.O. 9.11.2010, n. 262)
Pubblicato il regolamento di disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, ai sensi dell'articolo 3 della L. 18/2009 (D.M. 167/2010, in G.U. 8.10.2010, n. 236)
Legge di conversione del D.L.78/2010: scongiurata ogni modifica peggiorativa per i benefici economici agli invalidi civili. Confermato il piano straordinario di verifiche da parte dell'Inps per il triennio 2010-2012 (L. 122/2010. in G.U. 30.7.2010, n. 176 - S. O. n.174)
Legge sul riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche (L. 107/2010, in G.U. 13.7.2010, n. 161)
L'Inps, con propria circolare, detta le prime istruzioni operative per le verifiche del 2010 (circolare Inps 22.06.2010, n. 76)