Allegato n. 6

Allegato n. 6

ALLEGATO 6

Logo Inps – Sede INPS

 

Città, data                                                   

Al Signor/ra

Nome Cognome

Indirizzo

                                                                  CAP CITTÀ

 

Gentile Signore/a,

La informiamo che per consentire all’INPS di accertare la permanenza dei requisiti necessari per il pagamento della/e prestazione/i

ccc,ssss,nnnnnnnn

ccc,ssss,nnnnnnnn

ccc,ssss,nnnnnnnn

dovrà inviare entro il 30 giugno 2013 una dichiarazione di responsabilità relativa:

·         alla sua eventuale condizione di ricovero gratuito (mod. ICRIC)

(in caso di disabilità intellettiva o psichica non va resa alcuna dichiarazione ma, ai sensi dell’art.1 co.254 della legge n.662/1996, deve essere presentato un certificato medico recante l’indicazione delle patologie)

·          alla sua eventuale condizione di ricovero\frequenza scolastica obbligatoria\frequenza centri formazione-addestramento professionale\frequenza centri ambulatoriali (mod. ICRIC) ( la dichiarazione  sulla frequenza deve contenere  le seguenti informazioni: la denominazione struttura frequentata dal minore \ il suo indirizzo completo \ il cod.fiscale-partita Iva \l’indirizzo di posta elettronica o indicazione del sito Web)

·          allo svolgimento di attività lavorativa (mod. ICLAV)111

(in caso di disabilità intellettiva o psichica non va resa alcuna dichiarazione ma, ai sensi dell’art.1 co.254 della legge n.662/1996, deve essere presentato un certificato medico recante l’indicazione delle patologie)

·         alla sua residenza effettiva in Italia (mod. PSAS/ACC) (solo in caso di PS).

·         alla sua residenza effettiva in Italia e alla condizione di ricovero gratuito (mod. PSAS/ACC) (solo in caso di AS o INVCIV).

(nei casi di ricovero con retta a parziale o totale carico di enti pubblici va allegata la documentazione  rilasciata dall’istituto o comunità di ricovero che attesti l’esistenza e l’entità del contributo a carico degli enti pubblici e di quello eventualmente a carico dell’interessato o dei suoi familiari)

Per la comunicazione all’INPS dei dati richiesti potrà scegliere una delle seguenti modalità:

 

·         Può rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale (CAF, Centri autorizzati di assistenza fiscale) o ad un professionista abilitato che le forniranno assistenza gratuita e trasmetteranno i dati direttamente ai nostri uffici. Le ricordiamo di presentare questa lettera con i codici a barre, nonché tutta la documentazione utile in suo possesso (vedi sopra).

§  Può trasmettere direttamente online (utilizzando il codice PIN rilasciato dall’Istituto) sul sito www.inps.it, all’interno della sezione “Servizi Online”, selezionando la voce “Servizi per il cittadino.

 Nel caso avesse smarrito il suo PIN potrà riaverlo accedendo alla sezione “Il PIN online”, attraverso la funzione “Hai smarrito il tuo PIN?”, e comunicando il Codice Fiscale e       almeno due contatti tra quelli forniti al momento della registrazione o        successivamente integrati sul portale (cellulare, email, PEC o PEC cittadino).

 

Cordiali saluti

 

Il direttore

COGNOME NOME

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2 del D.lgs. n.39 del 1993

 

CODICE A BARRE

Fonte

Fonte:
Inps.it