Allegato n. 3

Allegato n. 3

ALLEGATO 3

LOGO INPS

 

Città, data    

 

ISTRUZIONI - RED - RICHIESTA DICHIARAZIONE REDDITI

 

Per consentire all’Inps di accertare il diritto e l’esatto importo della/e seguente/i prestazione/i:

 

Pensione categoria XX numero XXXXXX gestita dalla Sede Inps di XXXX

 

è necessario che Lei comunichi i redditi che ha percepito nel corso del 2012, ad esclusione di tutte le prestazioni pensionistiche o assistenziali italiane, anche se erogate da altro ente, in quanto tali dati sono già in possesso dell’Istituto.

 

Dovrà inoltre dichiarare i redditi del/i familiare/i:

 

Nome__________ Cognome__________  Codice fiscale: XXX XXX XXXXX XXXXX

 

Per semplificare le operazioni di verifica reddituale e ridurre gli adempimenti a carico dei pensionati, laddove possibile, l’Inps preleverà le informazioni necessarie direttamente dagli archivi dell’Amministrazione Finanziaria, oltre che dal Casellario centrale dei pensionati.

 

La dichiarazione reddituale dovrà essere trasmessa all’INPS entro il 30 giugno

 

QUANDO NON SI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ALL’INPS

 

Non sarà necessario trasmettere alcuna comunicazione all’Inps solo se Lei e tutti i componenti il suo nucleo sopra indicati dichiarerete integralmente la vostra situazione reddituale al Fisco nel corso del 2013, attraverso presentazione del modello 730 o del modello UNICO.

 

 

QUANDO SI DEVE PRESENTARE LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ALL’INPS

 

·       In tutti i casi in cui Lei o uno dei componenti del nucleo familiare sopra indicati non dichiarerà totalmente o parzialmente i propri redditi al Fisco.

·       Anche nei casi in cui sarà resa la dichiarazione al Fisco, in caso di titolarità da parte Sua o di almeno uno dei componenti del nucleo delle seguenti tipologie reddituali: pensione estera, reddito da lavoro autonomo, reddito agrario.

·       Deve sempre essere resa all’Istituto la dichiarazione di assenza dei redditi, se non possiede altri redditi oltre la pensione italiana, compreso il caso in cui il coniuge venga dichiarato fiscalmente a carico.

Per ricevere assistenza gratuita e per trasmetterci le informazioni reddituali richieste può rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale o ad un soggetto abilitato, utilizzando il codice a barre di seguito indicato.

 

In alternativa, nel caso in cui Lei sia già in possesso di un PIN rilasciato dall’Istituto può trasmettere i dati reddituali richiesti attraverso il sito internet www.inps.it, accedendo alla sezione Servizi Online e selezionando la voce “Servizi per il cittadino – Dichiarazione reddituale - opzione anno 2013 (dichiarazione redditi per l’anno 2012)”.

 

Nel caso avesse smarrito il suo PIN potrà riaverlo accedendo alla sezione “Il PIN online”, attraverso la funzione “Hai smarrito il tuo PIN?”, e comunicando il Codice Fiscale e almeno due contatti tra quelli forniti al momento della registrazione o successivamente integrati sul portale (cellulare, email, PEC o PEC cittadino).

 

Le ricordiamo che la legge prevede l’obbligo di restituzione delle somme indebitamente percepite in caso di omessa o incompleta segnalazione da parte del pensionato di fatti incidenti sul diritto o sulla misura della pensione goduta, non conosciuti dall’Inps (art.13 L. n. 412/91).

 

La informiamo, inoltre, che l’art. 13, comma 6, lettera c, della legge n. 122 del 30 luglio 2010 dispone che, qualora i titolari di prestazioni collegate al reddito non facciano pervenire i dati relativi alla propria situazione reddituale nei tempi e nei modi stabiliti dagli Enti previdenziali, si procederà alla sospensione delle prestazioni collegate al reddito nel corso dell'anno successivo a quello in cui la dichiarazione dei redditi avrebbe dovuto essere resa.

 

DATI DA COMUNICARE AL CAF PER L’ELABORAZIONE DEL MODELLO

 

CODICE A BARRE 

Fonte

Fonte:
Inps.it