Allegato n. 2
ALLEGATO 2
Versione ESTERO
Valida per INPS e ex ENPALS
Logo Inps – Sede INPS
Città, data
Al/la Signor/ra
Nome Cognome
Indirizzo
CAP CITTÀ
Gentile Signore/a,
Per consentirci di gestire nel migliore dei modi la/e prestazione/i di cui Lei è titolare, La invito a comunicarci quanto di seguito richiesto.
COMUNICAZIONE DEI REDDITI RELATIVI ALL’ANNO 2012.
Troverà in allegato il modello REDEST, da utilizzare per avere diritto alle prestazioni legate al reddito (ad esempio: l’integrazione al trattamento minimo, la maggiorazione sociale, i trattamenti di famiglia). La dichiarazione – che va effettuata entro il 31 luglio 2013 – serve per consentire all’Inps di adeguare l’importo della sua pensione ai redditi posseduti
Le ricordo che gli Enti di Patronato riconosciuti dalla legge possono assisterLa gratuitamente per la compilazione e la trasmissione del modulo all’Inps.
La informo inoltre che la legge dispone che, qualora i titolari di prestazioni collegate al reddito non facciano pervenire i dati relativi alla propria situazione reddituale nei tempi e nei modi stabiliti dagli Enti previdenziali, si procede alla sospensione di tali prestazioni nel corso dell'anno successivo a quello in cui la dichiarazione dei redditi avrebbe dovuto essere resa (art. 13, comma 6, lettera c, della legge n° 122 del 30 luglio 2010).
SERVIZI ONLINE
L’Istituto mette a sua disposizione, sul sito www.inps.it, numerosi servizi, quali, ad esempio, il CUD, il modello Obis M, il dettaglio di pagamento di ciascuna rata mensile della Sua pensione .
Le ricordiamo che, in base alla Legge di stabilità 2013, l’Istituto rende disponibile il CUD in modalità telematica.
Il modello CUD è disponibile sul sito istituzionale www.inps.it, nella sezione Servizi al cittadino, e può essere visualizzato e stampato, previa identificazione tramite PIN.
L’Istituto inoltre ha messo a disposizione dell’utenza numerosi canali, fisici e telematici per ottenere il CUD. Per l’acquisizione del CUD ci si può avvalere di un Patronato cui si conferisce specifico mandato.
I pensionati residenti all’estero possono richiedere il CUD anche contattando direttamente i seguenti numeri telefonici dedicati: 06.59054403 – 06.59053661 – 06.59055702, attivi dalle 8,00 alle 19,00 (ora italiana) e fornendo i propri dati anagrafici e il codice fiscale.
Per poter accedere ai servizi è necessario essere in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto o di una carta nazionale dei servizi (CNS). Se non possiede già il PIN, La invitiamo a farne richiesta quanto prima (può farlo direttamente dal sito www.inps.it, attraverso l’apposita funzionalità denominata “Richiedi il tuo PIN online”).
Nel caso avesse smarrito il suo PIN potrà riaverlo accedendo alla sezione “Il PIN online”, attraverso la funzione “Hai smarrito il tuo PIN?”, e comunicando il Codice Fiscale e almeno due contatti tra quelli forniti al momento della registrazione o successivamente integrati sul portale (cellulare, email, PEC o PEC cittadino).
Infine, assicurandoLe che continueremo a lavorare per rendere sempre migliori i nostri servizi, La invitiamo a leggere con attenzione i fogli allegati.
Cordiali saluti
Il direttore generale
Mauro Nori
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2 del D.lgs. n.39 del 1993