Allegato n. 1
ALLEGATO 1
Versione ITALIANA
Valida per INPS e ex ENPALS
Logo Inps – Sede INPS
Città, data
Al/la Signor/ra
Nome Cognome
Indirizzo
CAP CITTÀ
Gentile Signore/a,
Per consentirci di gestire nel migliore dei modi la/e prestazione/i di cui Lei è titolare, La invito a comunicarci quanto di seguito richiesto.
(SOLO SE EMESSO IL MODELLO REDD).
REDDITI RELATIVI ALL’ANNO 2012.
La dichiarazione va effettuata entro il 31 luglio 2013 per consentire ai nostri uffici di adeguare l’importo della Sua pensione ai redditi posseduti.
Può rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale, utilizzando il codice a barre che le forniamo nei fogli allegati, oppure utilizzare la procedura on line messa a disposizione del cittadino sul sito internet www.inps.it.
Le ricordo che qualora lei non provveda a dichiarare la Sua situazione reddituale con le modalità che troverà indicate nei fogli seguenti, potrebbe incorrere nella sospensione della quota di pensione legata al reddito
(SOLO SE EMESSO IL MODELLO 503aut).
REDDITI DA LAVORO AUTONOMO RELATIVI ALL’ANNO 2012 e 2013.
La dichiarazione va effettuata per consentire all’Inps di adeguare l’importo della Sua pensione ai redditi posseduti.
Può rivolgersi ad un Centro di Assistenza Fiscale utilizzando il codice a barre che le forniamo nei fogli allegati, oppure può utilizzare la procedura on line messa a disposizione del cittadino sul sito internet www.inps.it.
Le ricordo che qualora Lei non provveda a dichiarare la sua situazione reddituale con le modalità che troverà indicate nei fogli seguenti, potrebbe incorrere nella sospensione della quota di pensione legata al reddito
CESSIONE DEL QUINTO
Le ricordo che l’Inps ha firmato una convenzione con numerose banche ed intermediari finanziari che si sono impegnati a concedere finanziamenti, con cessione del quinto della pensione, a tassi più favorevoli rispetto a quelli medi di mercato. Può trovare le condizioni per ottenere il prestito e l’elenco completo degli istituti convenzionati sul nostro sito internet www.inps.it, seguendo il seguente percorso: Informazioni > La pensione > Come ottenere un prestito con la pensione.
SERVIZI ONLINE
L’Istituto mette a Sua disposizione, sul sito www.inps.it, numerosi servizi, quali ad es. il CUD, il modello Obis M, il dettaglio di pagamento delle rate mensili della Sua pensione.
Per poter accedere ai servizi è necessario essere in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto o di una carta nazionale dei servizi (CNS). Se non possiede già il PIN, La invitiamo a farne richiesta quanto prima (può farlo direttamente dal sito www.inps.it, attraverso l’apposita funzionalità denominata “Richiedi il tuo PIN online”).
Le ricordiamo che, in base alla Legge di stabilità 2013, l’Istituto rende disponibile il CUD in modalità telematica.
Il modello CUD è disponibile sul sito istituzionale www.inps.it, nella sezione Servizi al cittadino, e può essere visualizzato e stampato, previa identificazione tramite PIN.
L’Istituto inoltre ha messo a disposizione dell’utenza numerosi canali, fisici e telematici per ottenere il CUD. In allegato Le inviamo un foglio informativo “ISTRUZIONI CUD”, contenente tutte le modalità messe a disposizione dell’utenza.
Infine, assicurandoLe che continueremo a lavorare per rendere sempre migliori i nostri servizi, La invitiamo a leggere con attenzione i fogli allegati.
Cordiali saluti
Il direttore generale
Mauro Nori
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2 del D.lgs. n.39 del 1993
Tutti i nostri uffici Inps sono a Sua disposizione per ogni ulteriore informazione; può trovare l’elenco completo delle nostre Sedi sugli elenchi telefonici o sul sito internet www.inps.it.
Può inoltre rivolgersi al Contact center chiamando, solo da rete fissa, il numero gratuito 803 164 oppure il numero 06 164164 da telefono cellulare (con tariffazione stabilita dal proprio gestore). Un operatore sarà a Sua disposizione per informazioni e notizie dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 20 e il sabato dalle ore 8 alle ore 14.
Se preferisce, può infine rivolgersi ad uno degli Enti di patronato riconosciuti dalla legge, che Le fornirà assistenza gratuita.
Per risparmiare tempo ed ottenere le informazioni rapidamente ricordi di tenere a portata di mano:
Numero pratica: XXXXXXXX
Codice fiscale: XXX XXX XXXXX XXXXX
ISTRUZIONI CUD
Le ricordiamo che la Legge di stabilità 2013, prevede che l’Istituto rilasci il CUD in modalità telematica.
Il modello CUD è disponibile sul sito istituzionale www.inps.it, nella sezione Servizi al cittadino, e può essere visualizzato e stampato, previa identificazione tramite PIN.
Ai cittadini in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata CEC-PAC, noto all’Istituto, il CUD viene recapitato alla casella PEC corrispondente. Ai possessori di un indirizzo di posta elettronica ordinaria, all’atto della richiesta del PIN, viene inviata via email l’informativa della disponibilità del CUD sul sito dell’Istituto. Coloro che non hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica (CEC PAC o ordinaria) possono richiedere l’invio telematico del CUD alla casella richiestaCUD@postacert.inps.gov.it.
Nel caso in cui sia impossibilitato a fruire dei servizi on line, potrà comunque ottenere il CUD in formato cartaceo e in tempo reale, utilizzando i seguenti canali:
- Agenzie dell’Istituto: è possibile ottenere il CUD in formato cartaceo presso qualsiasi sede Inps, , anche se diversa da quella di residenza;
- Postazioni informatiche self service: presso tutte le Strutture territoriali INPS sono state istituite postazioni informatiche self service, presso le quali gli utenti in possesso di PIN possono stampare il CUD.
L’accesso facilitato ai suddetti servizi da parte dell’utenza, avviene mediante l’utilizzo della Tessera sanitaria ovvero della Tessera sanitaria - Carta nazionale dei servizi;
- Patronati e Centri di assistenza fiscale: per l’acquisizione del CUD ci si può avvalere di un Patronato o di un Centro di assistenza fiscale cui si conferisce specifico mandato;
-Uffici postali: gli uffici postali appartenenti alla rete “Sportello Amico”, dietro un corrispettivo a carico dell’utente pari a 2,70 euro più IVA, rilasciano alcuni certificati per conto dell’Istituto, tra cui il CUD. L’elenco completo di tali uffici postali, è disponibile on line sul sito internet dell’Istituto.
- Sportello mobile per utenti ultraottantacinquenni e pensionati residenti all’estero: per gli ultraottantacinquenni titolari di indennità di accompagnamento, speciale o di comunicazione e i pensionati residenti all’estero, è stato attivato un servizio dedicato, denominato “Sportello Mobile”, cui è possibile richiedere telefonicamente l’invio del CUD a domicilio.
- Spedizione del CUD al domicilio del titolare: per l’utenza con oggettive situazioni di difficoltà ad acquisire la certificazione, l’Istituto provvede, tramite il contact center multicanale, all’invio del CUD al domicilio del relativo titolare, su espressa richiesta dell’interessato.
Il CUD può essere rilasciato anche a persona diversa dal titolare purché la richiesta sia corredata della delega o dal mandato con il quale si autorizza esplicitamente l’INPS a riceverla ed a rilasciare la certificazione richiesta; tali atti devono essere accompagnati dalla fotocopia del documento di riconoscimento dell’interessato e la persona delegata dovrà, a sua volta, esibire il proprio documento di riconoscimento.