Le agevolazioni economiche che la Telecom offre ai disabili

Agevolazioni economiche Telecom per i disabili

Agevolazioni economiche Telecom per i disabili

Le agevolazioni economiche che la Telecom offre ai disabili

(informazioni tratte dal sito Telecom)

COSA SONO LE CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE

Esistono tre tipologie di agevolazioni economiche:

* la riduzione del 50% dell'importo mensile di abbonamento
* l'esenzione totale dal pagamento dell'importo mensile di abbonamento
* la navigazione gratuita in Internet per almeno 90 ore mensili.

CHI PUO’ CHIEDERLE

Le Condizioni Economiche Agevolate possono essere chieste dai titolari di un contratto telefonico di categoria "B" (ovvero il contratto che si riferisce alla linea principale dell’abitazione ove risiede stabilmente il nucleo familiare), in possesso di determinati requisiti economici e sociali.

REQUISITI PER LA RIDUZIONE DEL 50% DELL’ABBONAMENTO MENSILE
La riduzione del 50% dell’importo mensile di abbonamento può essere richiesta dai nuclei familiari in cui siano contemporaneamente soddisfatti il sottostante requisito economico ed almeno uno dei sottostanti requisiti sociali:

* Requisito economico: il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare non deve essere superiore a 6.713,94 Euro annui. L’attestato ISEE può essere richiesto presso i centri di assistenza fiscale (C.A.F.), i Comuni e le sedi territoriali dell’I.N.P.S.
* Requisiti sociali: all'interno del nucleo familiare deve ssere presente una persona che percepisce la pensione di invalidità civile o la pensione sociale, oppure un anziano di età superiore ai 75 anni o il capo famiglia disoccupato.

REQUISITI PER L’ESENZIONE TOTALE DAL PAGAMENTO DELL’ABBONAMENTO MENSILE
L’esenzione totale dal pagamento dell’importo mensile di abbonamento può essere richiesta dai nuclei familiari in cui vi sia una persona sorda, definita tale ai sensi della Legge n. 381 del 1970 e successive modifiche, ed avente diritto alla indennità di comunicazione di cui alla Legge n. 508 del 1988 e successive modifiche.

REQUISITI PER LA NAVIGAZIONE INTERNET GRATUITA PER ALMENO 90 ORE MENSILI
Per poter usufruire della navigazione in Internet gratuita per almeno 90 ore mensili è necessario appartenere ad un nucleo familiare nel cui ambito vi sia una persona cieca totale, definita tale ai sensi della legge n. 138 del 2001 e successive modifiche, ed avente diritto alla indennità di accompagnamento di cui alla legge n. 406 del 1968 e successive modifiche.
Per usufruire dell'agevolazione è necessario collegarsi in dial up (tramite un modem) dalla propria Linea Telefonica Base e comporre il numero 702 0187187.
N.B. per il tutto il 2008 l’agevolazione di Telecom Italia sarà per una navigazione illimitata e non per le sole 90 ore mensili.

COME RICHIEDERE LE CONDIZIONI ECONOMICHE AGEVOLATE

Per presentare la domanda di richiesta/rinnovo è necessario compilare l’apposito Modello predisposto da Telecom Italia; i moduli e la relativa documentazione a supporto possono essere inviati nel caso di:

* richiesta della riduzione del 50% o dell'esenzione totale dal pagamento dell'importo mensile di abbonamento, al Fax Numero Verde 803308314 o in alternativa a: Telecom Italia – Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 211 – 14100 Asti
* agevolazione per la navigazione in Internet, a: Telecom Italia – Servizio Clienti Residenziali – Casella Postale 211 – 14100 Asti.

Il Modello per la richiesta della riduzione del 50% dell’importo mensile di abbonamento è disponibile:
- a questo link
- nei Negozi Punto 187
- presso le strutture territoriali delle Associazioni dei Consumatori
- presso i CAF
- presso le sedi dell’I.N.P.S. e dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (Anmic).

Alla richiesta deve essere allegata la seguente documentazione:
1. fotocopia dell’attestato contenente l’ISEE del nucleo familiare
2. fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del titolare del contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica in relazione alla quale si chiede l’agevolazione e, qualora diversa dal titolare, anche della persona in possesso del/i requisito/i sociale/i richiesto/i
3. certificato di iscrizione rilasciato dall’Ufficio di Collocamento (nel caso in cui il capofamiglia sia disoccupato o in cerca di prima occupazione)
4. fotocopia del documento attestante la pensione sociale o la pensione di invalidità civile dalla quale risultino: nome, cognome, codice fiscale, categoria, codice INPS e decorrenza della pensione (nel caso in cui il requisito che sottostà alla richiesta deriva dal fatto che all’interno del nucleo familiare vi sia una persona che percepisca una pensione sociale o una pensione di invalidità civile).

Il Modello per la richiesta dell’esenzione totale dal pagamento dell’importo mensile di abbonamento è disponibile:
- a questo link
- nei Negozi Punto 187
- presso le strutture territoriali dell’Ente Nazionale Sordi
- sul sito www.ens.it

Alla richiesta deve essere allegata:
1.fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del titolare del contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica in relazione alla quale si chiede l’esenzione e, qualora diversa dal titolare, anche della persona con disabilità
2. fotocopia della certificazione medica comprovante la sordità, rilasciato dalla commissione medica pubblica di accertamento ai sensi della legge n. 381del 1970 e successive modifiche
3.certificato di stato di famiglia, solo se la persona con la disabilità è diversa dal titolare della linea telefonica per la quale si richiede l'agevolazione (N.B. lo stesso può essere prodotto anche in autocertificazione in base alla legge sulla semplificazione amministrativa “Legge Bassanini”).

Il Modello per la richiesta della navigazione Internet gratuita per almeno 90 ore è disponibile (a partire dal 1° febbraio 2008):
- a questo link
- nei Negozi Punto 187

Alla richiesta deve essere allegata la seguente documentazione:
1. fotocopia di un documento di riconoscimento, in corso di validità, del titolare del contratto di abbonamento relativo alla linea telefonica in relazione alla quale si chiede l’agevolazione e, qualora diversa dal titolare, anche della persona con disabilità;
2. fotocopia del certificato medico comprovante la cecità totale, rilasciato dalla commissione medica pubblica di accertamento ai sensi della legge n. 138 del 2001 e successive modifiche;
3. certificato di stato di famiglia, solo se la persona con la disabilità è diversa dal titolare della linea telefonica per la quale si richiede l'agevolazione.
(N.B. lo stesso può essere prodotto anche in autocertificazione in base alla legge sulla semplificazione amministrativa “Legge Bassanini”).

DURATA

Le condizioni economiche agevolate del 50% e del 100% sull’importo mensile di abbonamento della linea telefonica decorrono dalla data di ricezione della domanda da parte di Telecom Italia o, nel caso di un nuovo impianto, dalla data di attivazione della linea telefonica.
La gratuità della navigazione internet decorre entro 15 giorni dal giorno di ricezione da parte di Telecom Italia della richiesta o, nel caso di richiesta in fase di nuovo impianto, entro 15 giorni della data di attivazione della linea telefonica.

La riduzione del 50% dell’importo mensile di abbonamento ha la stessa durata di validità della data di scadenza riportata sull’Attestato contenente l’ISEE. La richiesta dell’agevolazione, pertanto, va rinnovata annualmente. La scadenza dell’agevolazione verrà ricordata prima della scadenza con un apposito messaggio negli ultimi due Conti Telecom Italia.
Inoltre alla scadenza, per evitare l’interruzione dell’agevolazione, è prevista una proroga per ulteriori due mesi. Se nel corso di questo periodo non perviene a Telecom Italia la nuova richiesta di rinnovo, è prevista la decadenza dell’agevolazione con il contestuale recupero ed addebito dei canoni dalla data di effettiva scadenza dell’agevolazione.

L’esenzione dell’importo mensile di abbonamento a favore dei sordi e la gratuità della navigazione in internet a favore dei ciechi totali hanno durata indeterminata.

Per tutte e tre le tipologie di agevolazioni economiche è fatto obbligo al titolare della linea telefonica oggetto di agevolazione di comunicare immediatamente a Telecom Italia l’eventuale venir meno di uno dei requisiti che davano diritto all’agevolazione (per es. qualora il sordo/cieco totale non faccia più parte del nucleo familiare, oppure in caso di decesso dello stesso, ecc.).

CLIENTI IN CARRIER PRESELECTION

Le condizioni agevolate sull’importo mensile di abbonamento (ovvero: riduzione del 50% oppure esenzione totale) possono essere applicate anche ai clienti in carrier preselection con altri operatori telefonici.


Ultimo aggiornamento 11.5.2008